Page 21 - 2.1_IT
P. 21
JIMINY SELF-HELP HANDBOOK 21
considerata di valore o ha un valore estetico. Infatti, è considerata “opera” qualsiasi manifestazione di
attività creativa con carattere individuale, in qualsiasi forma, indipendentemente dal valore, dallo
scopo e dalle modalità di espressione. Chiunque può creare contenuti, con risultati più o meno buoni,
ma un autore può essere solo una persona fisica con capacità giuridica (finora, in base alla legge,
persone giuridiche, animali e intelligenza artificiale non possono essere considerati autori di un'opera).
Il nome dell’autore dovrebbe essere mostrato sull'opera o reso pubblico al momento della sua
distribuzione. Se non siamo sicuri del nome della persona, la fonte di quel materiale deve essere
riportata.
Il processo stesso di creazione di un'opera dovrebbe essere caratterizzato dal contributo creativo e
dallo sforzo intellettuale dell'autore. Per esempio, una fotografia di un'immagine vista in un museo che
sarà usata per scopi educativi non è un'opera, a meno che non abbia un elemento artistico (se, per
esempio, è stata usata un'inquadratura non convenzionale quando è stata scattata la fotografia).
Anche se Internet offre molteplici opportunità di collaborazione e di condivisione di informazioni
online, i suoi utenti non dovrebbero essere ingannati dalle informazioni fornite da siti esterni. Inoltre,
nel caso in cui si ricevano contenuti attraverso il cloud, non bisogna pensare che il fatto che qualcuno
condivida dei file dia automaticamente il permesso di continuare a condividerli liberamente. La
condivisione di file, infatti, prevede lo scambio di proprietà intellettuale.
Quando stai condividendo il tuo lavoro, tieni sempre in considerazione i diritti che vuoi concedere agli
utenti: ovvero visualizzare, scaricare, modificare, condividere o modificare il contenuto. Quando
condividi un contenuto che non è di tua proprietà esclusiva, rivolgiti alla fonte originale per confermare
i diritti di proprietà e le eventuali ulteriori possibilità di condivisione.
I diritti d'autore individuali sono illimitati nel tempo, non trasferibili e sono detenuti senza alcuna
registrazione o tassa. La protezione del diritto d'autore nasce quando l'opera è costituita, cioè quando
l'autore decide di condividere il suo lavoro con altri. L'autore mantiene sempre un legame con la sua
opera: per questo non possiamo etichettare un'opera, ad esempio un libro, con il nome di qualcun
altro, o attribuirla a noi stessi, perché questo comportamento costituirebbe plagio.
La soluzione per andare sul sicuro è creare il proprio contenuto con solo alcune aggiunte significative
sotto forma di video di YouTube, immagini da fonti aperte o clip audio dalle notizie, per esempio.
Come formatore hai il controllo sul processo di formazione e dovresti adattare il tipo di contenuto alle
peculiarità, alle difficoltà, agli svantaggi e al tipo dei tuoi studenti.
Violazione del Copyright
La violazione del copyright si verifica ogni volta che usiamo un'opera al di fuori dell'ambito dell'uso
consentito senza ottenere il permesso richiesto. La responsabilità penale può essere il risultato del
plagio o di altre violazioni individuali del copyright (mancanza di informazioni sulla paternità,
alterazione pubblica dell'opera, impedire o ostacolare il controllo dell'uso dell'opera). Inoltre sono
reati anche il distribuire l'opera, il correggerla per la distribuzione, o il sistemarla per la distribuzione
senza aver ricevuto l’ autorizzazione.